in collaborazione con il CIMES – Dipartimento delle Arti

con il sostegno della
Fondazione cassa di risparmio in Bologna

e del
Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo

Bologna, 23-25 novembre 2018

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Laboratori delle Arti
piazzetta P.P. Pasolini 5b
(via Azzo Gardino 65)

Comitato scientifico
Renato Di Benedetto, Giorgio Pestelli
Daniele Sabaino, Nico Staiti, Luca Zoppelli

Coordinamento del programma
Giuseppina La Face Bianconi, Nicola Badolato
Valeria Conti, Enrico De Stavola

con il sostegno di

Ministero dei Beni e delle Attività culturali
Direzione generale per lo Spettacolo


Organizzazione:
Società Cronopios
via de’ Griffoni 4, Bologna
tel. 051 224420; fax 051 2919120

La partecipazione al Colloquio è gratuita per gli studenti dell’Università di Bologna.
Per tutti gli altri la quota di partecipazione forfettaria è di € 20,
comprensiva dei coffee breaks e del buffet del 24 novembre.

_________________________________________________________________

Venerdì 23 novembre, ore 14-15.25
Auditorium 

Iscrizione dei partecipanti

Saluti istituzionali

Prolusione

Pierpaolo Polzonetti (Davis, Ca.)
Commedia della fame e della sete:
il corpo e gli appetiti da Monteverdi a Mozart

______________________________________

Venerdì 23 novembre, ore 15.30-18.30
Auditorium 

Tavola rotonda I

Gioachino Rossini e la didattica

Coordinano
Lorenzo Bianconi (Bologna)
Piero Mioli (Bologna)

Intervengono
Paola Besutti (Teramo)
Daniele Carnini (Pesaro)
Andrea Malnati (Pesaro)
Reto Müller (Basilea)
Claudio Toscani (Milano)
Annarosa Vannoni (Bologna)

______________________________________

Sabato 24 novembre, 15-18.30
Auditorium

Tavola Rotonda II 

L’avanguardia musicale e politica
in Italia prima del Sessantotto 

Coordina
Paolo Cecchi (Bologna)

Intervengono
Paolo Dal Molin (Cagliari)
Gianluigi Mattietti (Cagliari)
Paolo Pombeni (Bologna)
Raffaele Pozzi (Roma)
Graziella Seminara (Catania)

Le tavole rotonde del XXII Colloquio di Musicologia  del «Saggiatore musicale» sono realizzate
in collaborazione con La Soffitta – Dipartimento delle Arti

________________________________________________________

Sabato 24 novembre, ore 9.30-13
Auditorium

Relazioni libere I

Presiede
Lorenzo Bianconi (Bologna)

Sergio Monaldini (Ravenna)
Nobili protettori e organizzatori di spettacolo

Nicola Usula (Vienna)
Benedetto Ferrari oltre le Alpi: dalla “Dafne in alloro”
al sogno di un rientro in patria

Valeria Conti (Bologna)
Un dramma seicentesco «ridotto in nuova forma»:
la “Veremonda” di Strozzi e Cavalli 

Davide Mingozzi (Bologna)
Intorno alla nascita di Alessandro Stradella:
nuovi documenti

Simone Caputo (Roma)
Il trionfo di Clelia”, l’ultimo dramma per musica
di Niccolò Jommelli

Milada Jonášová (Praga)
“Il regno delle Amazzoni”: un dramma giocoso
di Agostino Accorimboni in Italia e a Praga

Elena Petrušanskaja  (Mosca)
“Il naso” di Šostakovič: le note di regìa della ‘prima’ italiana (1964)

Sabato 24 novembre, 9.30-13
Teatro

Relazioni libere II

Presiede
Pierpaolo Polzonetti (Davis, Ca.)

Brigida Migliore (
Aix/Marseille)
Quando l’umano aspira al sacro:
Zad Moultaka esplora Hildegard von Bingen

Chiara Sintoni (Pavia-Cremona / Bologna)
Per una riconsiderazione del sonatismo pianistico
nel primo Ottocento: Louis Adam e Friedrich Kalkbrenner

Chiara Lanzavecchia (Torino)
Il “Socrate immaginario” di Giovanni Paisiello:
nuovi contributi per una rilettura dell’opera

Tom Mébarki (Aix/Marseille)
Rossini: un (post-)moderno?
Dal classicismo al neoclassicismo


Giacomo Albert (Torino)
“Drammar”: una rappresentazione digitale
per la didattica del teatro musicale

Federico Favali (Lucca / New York)
György Ligeti e J.L. Borges: suggestioni e analogie

Carlo Savona (Firenze)
L’Archivio Savona-Mannucci / Quartetto Cetra

Domenica 25 novembre, 9.30-13
Auditorium

Relazioni libere III

Presiede
Raffaele Mellace (Genova)

Valentina Trovato (Bergamo)
Musiche per il tempo di natale a Roma nel Seicento:
alcune osservazioni

Francesco Finocchiaro (Vienna)
Giuseppe Torelli e la musica strumentale:
su alcuni inediti nell’archivio di S. Petronio

Federico Lanzellotti (Bologna)
«Eine vortreffliche schöne Serenada»:
“L’Euleo festeggiante” di Giovanni Bononcini


Giuseppina Crescenzo (Francoforte sul Meno)
Il trionfo della pace: una cantata sacra
in “pubblica accademia” a Roma nel 1741


Chiara Lijoi (Milano)
Emanuele Barbella: un ritratto sonoro

Massimo Salcito (Pescara)
Per il catalogo delle opere di Fedele Fenaroli

Luciano Rossi (Trento)
Marco Santucci (1762-1843):
un musicista da conoscere e riconoscere

Domenica 25 novembre, 9.30-13
Teatro

Relazioni libere IV

Presiede
Enrico Reggiani (Milano)

Gabriele Castagni (Reggio nell’Emilia)
Tra Orazio e Schubert: il sentimento ansioso del tempo
e l’ombra del Wanderer

Angelo Pinto (Milton Keynes)
«Die Feder ist zur Hand»:
l’‘incompiutezza scrittoriale’ della Decima di Mahler

Federica Nardacci (Londra)
Un “Concerto inglese” a Bologna:
rapporti tra Italia e Inghilterra a fine Ottocento

Alceste Innocenzi (Bari)
«Lontano dalle dispute, visse di sola musica»:
un manoscritto di Giovanni Sgambati


Attilio Cantore (Milano)
«Le jeune élève de Pizzetti qui promet bien»:
la produzione pianistica di Mario Castelnuovo-Tedesco

Claudia Rita di Corcia (Bologna)
La didattica musicale nella televisione italiana
degli anni Ottanta: il caso Vittorio Gelmetti


Antonella Coppi (Bolzano)
La musica nel gesto: dalla chironomia alla “coromanologia”
come comunicazione musicale e dei sensi

Domenica 25 novembre, 9.30-13
Spazio Cinema

Relazioni libere V

Presiede
Biancamaria Brumana (Perugia)

Amedeo Santolini (Bologna)
Democratizzare il Corano recitato: Labīb al-Sa ͑īd
e la prima registrazione integrale del testo sacro


Stefania Roncroffi (Reggio nell’Emilia)
Due frammenti in notazione sangallese alla Biblioteca Estense

Vesna Maria Brocca (Treviso)
Restauro del clavicembalo di fine Seicento
recentemente attribuito a Mattia di Gand


Valentina Panzanaro (Roma)
“Balli … con la misura giusta per ballare”
di Salvatore Mazzella: danze ‘da camera’ o ‘da ballo’?

Matteo Quattrocchi (Milano)
Preistoria dell’edizione critica di melodrammi ottocenteschi
italiani: alcuni casi di prassi direttoriale