Luogo di ristoro e di incontro rapido e informale, il bàcaro è la tipica osteria veneziana dove sbocconcellare all’impiedi uno stuzzichino con sarda in saór …
Di cosa parliamo quando parliamo di Adorno
Ritorno su una tema già trattato in questa rubrica da Sara Elisa Stangalino, per richiamare l’attenzione sugli errori di traduzione che infestano un libro celebre: …
Las traducciones y el dominio de los idiomas en la enseñanza superior de la Musicología: una perspectiva española
El latín y el italiano son los idiomas más importantes para la Historia de la Música española. Los estudiantes de Musicología en España deberían conocerlos …
Women’s / Gender Studies e Parità di Genere
La celebre filosofa americana Martha Nussbaum in un libro degli anni ’90 del secolo scorso, Coltivare l’umanità. I classici, il multiculturalismo, l’educazione contemporanea (ed. originale …
Teoria, ritmica e percezione musicale: verso un curriculum efficace e coerente
Lo sviluppo della percezione e della memoria uditive ha sempre costituito un obiettivo principale nella formazione di un musicista, indipendentemente dall’epoca o dal genere musicale: …
Le trappole della memoria
Raccontare la propria vita, descrivere fatti che sono successi, persone che si sono conosciute, emozioni provate, esperienze vissute: fatti, episodi, storie. Ma le cose sono …
Il canto sospeso al tempo della pandemia
John Cage, appassionato di micologia oltre che di creatività sonora, con una battuta fulminante sosteneva che «di funghi si può morire, di musica no». Negli …
“Digital strategy” o “Cultural strategy”? Per un dibattito sul futuro delle istituzioni musicali
Nel 1953 usciva il romanzo di Ray Bradbury Fahrenheit 451, meglio noto per l’adattamento cinematografico di François Truffaut del 1966. L’autore immaginava un fantascientifico futuro …
Pedagogia storica e prassi storicamente informata: ali o simplegadi? Palma Choralis e la didattica al Dipartimento di Musica Antica “Città di Brescia”
La musica antica è in agonia: i monstra della “esecuzione filologica” e della politicamente corretta “esecuzione storicamente informata” ne potrebbero cantare il requiem. Non è …
Canzone e scuola primaria
È prassi diffusa nella scuola l’ascolto o l’esecuzione di canzoni celebri di ieri o di oggi. Sulla presenza della popular music nel sistema formativo mi …
Concerto in verticale: incontro di giovani pianisti della provincia
Dopo anni di esperienza nell’insegnamento del pianoforte, di recente ho ideato un progetto teso a valorizzare la verticalizzazione degli studi musicali e a favorire un …
INTERVENTO. Virus docet? Trasmissione e sapere post Covid-19
Nell’attesa che il coronavirus molli la presa dello Stivale, possiamo prendere atto delle nostre debolezze – come la precarietà di un sistema che pensavamo incrollabile …
Paillettes e lustrini in aula. Percorsi didattici sul musical cinematografico
L’esperienza didattica sul musical cinematografico ha coinvolto studenti del DAMS (sezione cinema) dell’Università di Torino e della Facoltà di Comunicazione, Media e Pubblicità della IULM …
Ascolto del “corpo proprio” in lezioni collettive di violino in una prospettiva fenomenologica
Il corpo è fondamentale per l’esecuzione e per l’ascolto della musica, poiché senza di esso non potremmo percepirla ed eseguirla. Definito merleaupontianamente corpo proprio, esso …
“Il trovatore” nella scuola primaria, come e perché: un percorso didattico
Questo percorso, ispirato al saggio Il trovatore di Verdi e Cammarano da García Gutiérrez di Lorenzo Bianconi (che ringrazio di cuore per avermi guidata in …
La scuola di Álvaro Company attraverso le carte del suo archivio musicale. Il Metodo Fondamentale per Chitarra
Nel secondo anniversario della scomparsa di Álvaro Company (25 giugno 1931 – 18 giugno 2022), questo breve contributo si propone di omaggiare la memoria del …
Didattica Museale Musicale: una sfida sempre aperta
Il rapporto tra gli strumenti musicali e il museo è un tema che sin dalla metà dell’Ottocento ha suscitato interesse, dibattiti vivaci e riflessioni. In …
Mauro Perani: nulla dies sine linea
Nulla dies sine linea, recitava un adagio antico riguardo alla disciplina del pittore: non lasciar passare un giorno senza tracciare una linea. La linea. Geometricamente …
La direzione d’orchestra nell’industria musicale: dove finisce la cultura e inizia l’intrattenimento
Quando Hector Berlioz pubblicò Le Chef d’orchestre come appendice alla seconda edizione del Grande traité d’instrumentation et d’orchestration moderne (1856) la direzione d’orchestra intesa come …
Didattica dell’ascolto: esperienze in un Liceo classico
Al Liceo classico Gioacchino da Fiore di Rende, grazie ad una Dirigente attenta e lungimirante, abbiamo provato a confrontarci con le tematiche e i problemi …
ll carteggio Rubiner – Busoni (1910 – 1919): una testimonianza inedita per la vita dello spirito europeo
L’occasione che spinse Ludwig Rubiner (Berlino 1881–1920),[1] scrittore tedesco di orientamento espressionista, a entrare in contatto epistolare con il compositore e pianista italiano Ferruccio Busoni …
Spiegare la musica a chi non la sa. Motivi noti e competenze musicali latenti
All’inizio del decimo secolo Reginone di Prüm, volendo migliorare le prestazioni dei cantori della diocesi di Treviri, scrisse un trattato di teoria musicale in forma …
La Didattica della visione: come e perché
L’unica cosa che vorrei insegnare è un modo di guardare,cioè di essere al mondo.Italo Calvino La Didattica della visione – di cui si sente parlare, …
Fast education per pianisti virtuosi. L’eredità pedagogica del guida-mani di Friedrich Kalkbrenner
Nella moderna pedagogia pianistica, la velocità gioca un ruolo importante in ogni aspetto del processo di apprendimento. Gli studenti desiderano ottenere progressi rapidi e risultati …
Due modelli di divulgazione musicale in televisione
La musica ha assunto e assume tuttora in televisione varie funzioni: di sfondo, di ambiente ed evocazione sonora nelle sigle, nei programmi di intrattenimento, negli …