Bologna, 24-26 novembre 2023
Dipartimento delle Arti – Università di Bologna
Palazzo Marescotti Brazzetti
via Barberia 4 – Bologna

in collaborazione con il DAMSLab
del Dipartimento delle Arti

Comitato scientifico
Maria Rosa De Luca, Renato Di Benedetto,
Cesare Fertonani, Massimiliano Locanto,
Giorgio Pestelli, Nico Staiti, Rodobaldo Tibaldi

Coordinamento del programma
Nicola Badolato, Valeria Conti

Annuncio e CFP del XXVII Colloquio
Programma completo in PDF
Abstract della tavola rotonda I
Abstract della tavola rotonda II
Abstracts delle relazioni libere

Le due tavole rotonde saranno trasmesse in streaming
sulla pagina Fb @damslab.lasoffitta e sul gruppo Fb Il Saggiatore musicale

PROGRAMMA

Venerdì 24 novembre, 14.15-15.30
Salone Marescotti

Saluti istituzionali

Prolusione
Nico Staiti (Bologna)
Morfologie: l’apporto dell’(etno)organologia alle storie della musica

__________________________

ore 15.45-19

Tavola rotonda I
‘Non sembra vero!’
Falsi e falsari in musicologia

Coordina
Federico Condello (Bologna)

Intervengono
Andrea Bacchi (Bologna)
Lorenzo Bianconi (Bologna)
Fiorella Giusberti (Bologna)
Sandro Pasqual (Bologna)
Alberto Rizzuti (Torino)
Luca Zoppelli (Friburgo, Svizzera)

__________________________

Sabato 25 novembre, 14.30-18
Salone Marescotti

Saluto di Marco Checchi (Pelliconi)

Tavola rotonda II
Audiovisioni elettroniche
Poetiche ed estetiche della videoarte

Coordina
Raffaele Pozzi (Roma)

Intervengono
Silvia Bordini (Roma)
Roberto Calabretto (Udine)
Paolo Gallarati (Torino)
Philippe Langlois (Parigi)
Sandra Lischi (Pisa)
Christopher Meigh-Andrews (Preston)
Holly Rogers (Londra)

__________________________

Sabato 25 novembre, 9.45-13
Salone Marescotti
· Relazioni libere I
Presiede Antonio Caroccia (Roma)

Marco D’Acunzo (Napoli) – Marina Lucia (Napoli)
Giovanni Paisiello alla Real Arciconfraternita di S. Giuseppe dei Nudi in Napoli

Marta Rampazzo (Novara)
Metateatro e intertestualità in ‘Prima la musica e poi le parole’ di Casti

Emina Smailbegović (Roma)
Gusto e coscienza storica nella collezione musicale di Leonardo Grimani (1778?-1832?)

Claudia Patanè (Roma)
Tra Berlioz e Wagner: ‘L’art du chef d’orchestre’ (1878) di Edmé Delvedez

Matteo Rubini (Bologna)
‘Der Todesengel’: una recente pubblicazione della Liszt Society di Londra

Pasquale De Gregorio (Torre del Greco)
L’organista municipale al servizio della liturgia nella Napoli del secolo XIX 

Claudio Cardani (Milano)
Per un rinnovato rapporto tra liturgia, repertorio organistico e improvvisazione

__________________________

Sabato 25 novembre, 9.45-13
Aula Secci
· Relazioni libere II
Presiedono Gerardo Guccini (Bologna) e Matteo Paoletti (Bologna)
in collaborazione con la sezione Teatro del Dipartimento delle Arti

Gianluca Stefani (Firenze)
Il ruolo dell’impresario nel sistema produttivo del teatro in musica tra Sei e Settecento

Elena Oliva (Firenze)
“Il paese dei campanili”: alle origini dell’operetta italiana

Carlo Titomanlio (Pisa)
Dirigere il martirio: Wallmann e Zuffi per l’‘Assassinio nella cattedrale’ di Pizzetti

Leonardo Mancini (Torino)
«E io vanisca nel dolore e nell’estasi»: ‘Hyperion’ di Bruno Maderna secondo Carmelo Bene (1980)

Luca Roncone (Bologna)
Il Comunale di Bologna nel panorama giuridico-economico regionale e nazionale

Andrea Zardi (Bologna)
Teatri di tradizione e sostenibilità: possibili prospettive per il futuro

__________________________

Sabato 25 novembre, 9.45-13
Aula del Camino
· Relazioni libere III
Presiede Maria Rosa De Luca (Catania)

Valeria Conti (Friburgo, Svizzera)
Un ignoto oratorio di Antonio Cesti nella collezione di Leopoldo I a Vienna

Nicola Usula (Friburgo, Svizzera)
Ritratti di cantanti d’opera del Seicento veneziano: arte incisoria e autopromozione

Sara Elisa Stangalino (Weimar-Jena)
Tacito in corte: i libretti di Nicolò Minato su Elio Seiano (1667)

Maria Adele Ambrosio (Genova)
Donato Cupeda: un napoletano al servizio di Leopoldo I d’Asburgo

Francesca Greppi (Bologna)
Prime donne a confronto: Diamante Maria Scarabelli e Margherita Durastanti

Maria Rossetti (Napoli)
Musica e potere nel primo Settecento: il caso Sarro tra Asburgo e Borbone

__________________________

Sabato 25 novembre, 9.45-13
Aula delle Colonne
· Relazioni libere IV
Presiede Marco Bizzarini (Napoli)

Giuseppe Migliore (Roma)
Le musiche di Alessandro Capece per gli intermedi di Battista Guarini

Paolo Cecchi (Bologna)
Note sulla censura dell’‘Adone’ del Marino e la sua (s)fortuna musicale (1615-1650 c.)

Davide Mingozzi (Bologna)
Maria Margherita Vitalini in Grimani, compositrice bolognese

Elia Pivetta (Pavia-Cremona)
Francesco Gasparini e il nuovo paradigma nella didattica «per ben suonare il basso»

Chiara Casarin (Padova)
Un posto nella storia per Giuseppe Tartini: racconti, immagini, classificazioni

Giorgio Pagannone (Chieti-Pescara)
“Bella morte” e giustizia poetica nei finali operistici

__________________________

Sabato 25 novembre, 9.45-13
Aula Donatoni
· Relazioni libere V
Presiede Enrico Reggiani (Milano)

Angelo Pinto (Sassari)
Da Schopenhauer e Wagner alla Terza di Mahler: antiantropocentrismo e ambientalismo

Marco Brighenti (Parigi – Bologna)
Malipiero e la Mitteleuropa: il giovane compositore tra Vienna e Berlino

Luigi Cataldi (Trieste)
Voci e musica nella ‘Coscienza di Zeno’

Alfredo Blessano (Milano)
«Dieu sait si j’aime la peinture»: l’arte figurativa nella mélodie di Poulenc

Nicolò Palazzetti (Roma)
La ricezione italiana di Béla Bartók: storia della costruzione di un mito

Andrea Garbuglia (Macerata)
Musica e traduzione: il caso delle trascrizioni

__________________________

Domenica 26 novembre, 9.45-13
Salone Marescotti
· Relazioni libere VI
Presiede Daniele Carnini (Pesaro)

José María Domínguez (Madrid) – Álvaro Torrente (Madrid)
Tra poetica e convenienze: l’ordine dei personaggi nei libretti del Metastasio

Ana Lombardía (Salamanca)
La regina d’Etruria e Rossini: nuove connessioni

Eleonora Pipia (Bologna)
La tradizione testuale come processo di modernizzazione dell’evento storico

Lorenzo Corsini (Roma)
Giuseppe Verdi a Vienna (1843-1918): primi risultati

Elisabetta Vaccarone (Torino)
Da figlia del Danubio a ninfa del Dnepr: l’origine della rusalka nell’opera musicale slava

Cecilia Nicolò (Pesaro)
La commedia ‘Carlo Gozzi’ di Renato Simoni: un “prologo” per ‘Turandot’? 

__________________________

Domenica 26 novembre, 9.45-13
Aula Secci
· Relazioni libere VII
Presiede Rodobaldo Tibaldi (Pavia-Cremona)

Francesco Saggio (Pavia-Cremona)
Ritmo sincronico e ritmo diacronico nella polifonia mensurale

Johan Guiton (Parigi)
San Petronio a Bologna, l’istituzione quattrocentesca e la sua musica

Franco Pavan (Verona) – Brunella Paolini (Pesaro)
L’anello mancante: il ms. 5-37 per canto e liuto della collezione Albani

Amarilli Voltolina (Vicenza)
Attribuzioni conflittuali: un caso di studio su Tarquinio Merula

Jorge Morales (Tours)
Angelo Rossi, un musicista ebreo alla corte di Torino nel primo Seicento

Enrico Scavo (Ferrara)
L’immagine dell’“altro” nell’oratorio ferrarese del Sei-Settecento

__________________________

Domenica 26 novembre, 9.45-13
Aula del Camino
· Relazioni libere VIII
Presiede Raffaele Pozzi (Roma)

Daniela Nuzzoli (Bologna)
Le sorelle Ferni: la voce del violino

Pierangela Palma (Madrid – Roma)
Gioconda De Vito: profilo d’artista

Elena Petrušanskaja (Bologna – Mosca)
Le opere italiane ispirate a motivi dostoevskiani

Michele Russo (Pavia-Cremona)
Le ‘tre B’: Bach, Beethoven e Brahms nella didattica di George Enescu

Mariano Russo (Milano)
Siegfried Palm e il ruolo dell’interprete nella musica recente

Duilio D’Alfonso (Roma)
Strutturalismo e neoavanguardie musicali: un destino comune?

__________________________

Domenica 26 novembre, 9.45-13
Aula delle Colonne
· Relazioni libere IX
Presiede Angelo Pompilio (Bologna-Ravenna)

Francesco Brusco (Pavia-Cremona)
Per un’analisi di rete della produzione discografica italiana (1965-1999)

Giulia Ferdeghini (Torino)
Ruolo e rappresentazione (sonora) del dengbêj in opere di registi curdi

Giuseppe Sanfratello (Catania)
Una coppia di strumenti “ritrovata” nello Ionio: il recupero del taburloniàkaro di Zante

Luisa Hoffmann (Roma)
Ritorno sui luoghi di Giuseppe Ganduscio: una verifica in Sicilia nel 2022

Elena Murarotto (Padova)
Musiche, danze e suoni dal viaggio di Giovanni Miani lungo il Nilo

Zdravko Blažeković (New York)
Reconceptualizing DEUMM for 21st-century Music Research

__________________________

Domenica 26 novembre, 9.45-13
Aula Donatoni
· Relazioni libere X
Presiede Paolo Somigli (Bolzano)

Viviana Andreotti (Rende)
Un’esperienza di propedeutica filosofica dell’ascolto musicale

Antonella Coppi (Firenze)
La prospettiva musicologica nell’attivismo pedagogico di John Dewey

Francesco Finocchiaro (Milano) – Lorenzo Gioelli (Rovigo)
Verso il restauro delle musiche di Luigi Mancinelli per il film ‘Frate Sole’ 

Leo Izzo (Udine)
La musica di Giovanni Fusco per Hiroshima mon amour

Giacomo Albert (Torino)
Dall’idea alla messinscena: studio delle fonti del ‘Tristano e Isotta’ di Bill Viola

__________________________

La partecipazione al Colloquio è gratuita.

Le tavole rotonde del XXVII Colloquio di Musicologia
sono realizzate in collaborazione con il DAMSLab / La Soffitta
del Dipartimento delle Arti – Università di Bologna.

L’Associazione «Il Saggiatore musicale» è riconosciuta
dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
come ente accreditato a livello nazionale
per la formazione e l’aggiornamento del personale della Scuola
ai sensi del d.m. 177/2000 e della direttiva n. 170/2016.

La logistica del Colloquio è gestita da
Articolture
c/o Dipartimento delle Arti
via Barberia 4, 40123 Bologna

335 7744132 – info.dar@articolture.it

Con il sostegno del
Ministero della Cultura
Direzione generale Spettacol
o
Direzione generale Educazione, Ricerca, Istituti culturali

main partner

Si ringrazia