Bologna, 22-24 novembre 2024
Dipartimento delle Arti – Università di Bologna
Palazzo Marescotti Brazzetti
via Barberia 4 – Bologna
in collaborazione con il DAMSLab
del Dipartimento delle Arti
Comitato scientifico
Maria Rosa De Luca, Renato Di Benedetto,
Cesare Fertonani, Massimiliano Locanto,
Giorgio Pestelli, Nico Staiti, Rodobaldo Tibaldi
Coordinamento del programma
Nicola Badolato, Valeria Conti
Annuncio e CFP del XXVIII Colloquio
Programma completo in PDF
PROGRAMMA
Venerdì 22 novembre, 14-14.50
Salone Marescotti
Saluti istituzionali
Giuliana Benvenuti
delegata del Magnifico Rettore dell’Alma Mater Studiorum
Riccardo Brizzi
direttore del Dipartimento delle Arti
Francesco Ubertini
presidente del «Saggiatore musicale»
Teresa Gialdroni
Società italiana di Musicologia
Le ragioni di un incontro
ore 15-15.45
Prolusione
Jessie A. Owens (Davis, Ca.)
Cipriano e la pistola fumante
__________________________
ore 16-19.15
Tavola rotonda I
Musica e danza: prospettive incrociate
Coordinano
Elena Cervellati (Bologna)
Elena Randi (Bologna)
Intervengono
Matilda Butkas Ertz (Louisville, Ky.)
Massimiliano Greco (Monte Carlo)
Massimiliano Locanto (Salerno)
Cecilia Nocilli (Granada)
Stefania Onesti (Siena)
__________________________
Sabato 23 novembre, 14.30-18.30
Salone Marescotti
Saluto di Marco Checchi (Pelliconi)
Tavola rotonda II
Il corpo come strumento
Coordinano
Nicola Badolato (Bologna)
Silvia Bruni (Bologna)
Intervengono
Guillaume Bernardi (York, Canada)
Kordula Knaus (Bayreuth)
Ivo Quaranta (Bologna)
Nicola Scaldaferri (Milano)
Gaia Varon (Firenze e Milano)
__________________________
Sabato 23 novembre, 9.45-13
Salone Marescotti · Relazioni libere I
Presiede Teresa Gialdroni (Roma)
Robert Kendrick (Chicago)
I ‘sound studies’ hanno forse paura della musica? Il caso delle ricerche sulla prima età moderna
Giovanni Cantone (Bologna)
Ipotesi ricostruttiva di un madrigale a cinque voci di Paolo Cavalieri (1590)
Claire Fontijn (Wellesley, Ma.)
Barbara Strozzi e i suoi dedicatari
Davide Mingozzi (Genova)
Intorno ad alcune nuove cantate in un manoscritto genovese del Seicento
Bernat Cabré Cercós (Barcellona)
La confraternita della Santa Spina in Santa Maria del Pi a Barcellona nel Seicento
Enrico Scavo (Pavia-Cremona)
L’affermazione dell’oratorio a Ferrara nella seconda metà del Seicento
Scot Buzza (Lexington, Ky.)
Un’“impronta digitale musicale” nei salmi vespertini di Baldassare Galuppi
__________________________
Sabato 23 novembre, 9.45-13
Aula Secci • Relazioni libere II
Presiede Fabrizio Della Seta (Pavia-Cremona)
Daniele Carnini (Pesaro)
Fu vera crisi? Per la storia di un’«età plurale» dell’opera italiana (1806-1815)
Eleonora Di Cintio (Firenze)
Da ramo secco a ramo fiorito: ‘Dalinda’ e le ‘Lucrezie’ di Gaetano Donizetti
Simone Di Crescenzo (Bologna)
Che cosa ci dice la ‘Norma’ di Pauline Viardot-García
Ruben Vernazza (Palermo)
Un’altra ‘Figlia del reggimento’ (d’autore)
Paola Camponovo (Parma)
Franco Faccio direttore di scena: «memorie» dalla messinscena di ‘Aida’
Davide Ciprandi (Palermo)
Cletto Arrighi e la «battaglia wagneriana»: l’esempio dell’‘Orfee in vioron’
Daniele Palma (Bologna)
‘Ernani’ e ‘Luisa Miller’ nella Londra vittoriana: tracce dal King’s Theatre
__________________________
Sabato 23 novembre, 9.45-13
Aula del Camino • Relazioni libere III
Presiede Massimiliano Locanto (Salerno)
Marialuisa Ferraro Caruso (Milano)
La melodia ritrovata: il Quintetto per flauto, oboe, viola, violoncello e arpa di Nino Rota
Alfredo Blessano (Milano)
L’Asse Roma–Berlino verso «un glorioso ideale d’arte»: alleanza o rivalità?
Chiara Antico (Lisbona)
La musica italiana ad Auschwitz II – Birkenau: memoria in-tracciabile?
Emanuele Demartis (Latina)
Il carteggio tra Adriana Panni e Igor’ Stravinskij
Sebastiano Gubian (Berlino)
Husserl nella ricezione della dodecafonia in Italia: tra Leibowitz e Rognoni
Andrea Taroppi (Milano)
Singolarità e molteplicità nel processo di elaborazione sonora
Magdalini Kalopana (Atene)
Analyzing ‘The Legend of the Ancient Mariner’ (2009) by Marco Sofianopulo
__________________________
Sabato 23 novembre, 9.45-13
Aula delle Colonne • Relazioni libere IV
Presiede Daniela Castaldo (Lecce)
Ilaria Fusani (Colonia)
Tra direzionalità e diastemazia: le notazioni medievali di canto gregoriano
Maria Incoronata Colantuono (Barcellona)
Le ʻCantigas de loorʼ del codice di Toledo
Rolf Bäcker (Barcellona)
I termini musicali nelle traduzioni catalane e spagnole della ‘Divina Commedia’
Stefania Roncroffi (Reggio nell’Emilia)
Canto e liturgia nei corali cinquecenteschi olivetani bolognesi
Riccardo Castagnetti (Modena)
Giovanni Valentini e la riforma della musica sacra a Modena nel primo Novecento
Simona D’Agostino (Roma)
Danzare la devozione: pratiche coreutiche e devozione popolare nel Sud Italia
Marta Salvatori (Milano)
Il liuto sgra-snyan come simbolo di identità del popolo tibetano in esilio
__________________________
Sabato 23 novembre, 9.45-13
Aula Donatoni • Relazioni libere V
Presiede Anna Rita Addessi (Bologna)
Claudia Patanè (Roma)
F.-A. Habeneck, il ‘canone’ delle Sinfonie di Beethoven e la Société des Concerts
Viviana Andreotti (Rende)
Una relazione di vicinanza tra Saverio Mattei e Pasquale Trisolini
Tarcisio Balbo (Modena)
Un contesto per “Il pianto d’Armonia” di Gioachino Rossini (e di Antonio Gandini)
Nicola Baroni (Milano)
‘La lugubre gondola’: per una lettura transculturale dell’ultimo Liszt
Diana De Francesco (Ortona)
Tosti abruzzese: la canzone popolare nelle melodie da camera di fine Ottocento
Filippo Annunziata (Milano)
Operisti in tribunale: come alcuni casi giudiziari hanno plasmato la storia del melodramma
Giorgia Scartezzini (Bolzano)
Promuovere i beni musicali: la prospettiva giuridica internazionale
__________________________
Domenica 24 novembre, 9.45-13
Salone Marescotti • Relazioni libere VI
Presiede Luca Barra (Bologna)
Le nuove scritture musicali per il cinema: storia, fonti, prassi compositive
Roberto Calabretto (Udine)
La difficile identità della musica per film
Leo Izzo (Trento)
La musica di Giovanni Fusco per ‘Hiroshima mon amour’: studio dei manoscritti
Angelina Zhivova (Venezia)
Gli archivi della musica per film: Giovanni Fusco alla Fondazione Levi di Venezia
Luca Cossettini (Udine)
Le fonti eterogenee della musica per film: metodologie per l’analisi e il confronto
Francesco Azzarello (Udine)
Un modello a grafo per la creazione di edizioni-archivio di musica per film
Carlo Nardi (Bolzano)
Il suono del futuro: un’analisi della ricezione di ‘Metropolis’ di Giorgio Moroder
Luca Di Stefano (Torino)
Digital Hollywood: composizione e tecnologia nella nuova musica cinematografica
__________________________
Domenica 24 novembre, 9.45-13
Aula Secci • Relazioni libere VII
Presiede Elena Cervellati (Bologna)
Inés Turmo Moreno (Ciudad Real)
Music of Pantomime Ballets in Spain
Aurélia Pessarrodona (Barcellona)
Martín y Soler e la corporeità ispanica: seghidiglie e tiranas nelle corti europee
Giulia Taddeo (Genova)
«L’anima fisica dell’uomo»: Alberto Savinio, la danza e la civiltà del silenzio
Monica Castellani (Pavia)
«Come… non si diventa coreografi» di Nives Poli
Caterina Piccione (Bologna)
Partiture danzanti: il ‘Concerto barocco’ di George Balanchine
Simone Marino (Catania)
Corpo e gesto nella musica contemporanea: Georges Aperghis e Vinko Globokar
Gloria Giordano (Roma) – Gabriele Miracle (Amelia)
Un ballo «colle nacchere»: accompagnamento con percussioni tra Sei e Settecento
__________________________
Domenica 24 novembre, 9.45-13
Aula del Camino • Relazioni libere VIII
Presiede Anna Scalfaro (Bologna)
Anna Stetsenko (Verona)
‘Rossijskij featr’: per un catalogo delle fonti musicali russe
Anna Giust (Verona)
Il Fondo russo presso la Biblioteca “Santa Cecilia”: un progetto di recupero
Maria Cristina Riffero (Torino)
Il fondo Andrea Della Corte nella biblioteca musicale omonima di Torino
Marta Rampazzo (Vercelli)
‘Il re Teodoro in Venezia’ di Casti tra Voltaire e Da Ponte
Niccolò Galliano (Milano)
Ricordi, il mercato d’opera e le sanzioni internazionali all’Italia fascista
Alessandro Scenna (Teramo)
Creatività e tecnica: il sottile confine tra diritto d’autore e diritti connessi in musica
__________________________
Domenica 24 novembre, 9.45-13
Aula delle Colonne • Relazioni libere IX
Presiede Carla Cuomo (Bologna)
Francesca Greppi (Bologna)
Alfabetizzazione musicale ed educazione all’ascolto nella L.R. 2/2018 dell’Emilia Romagna
Maria Dina Gallo (Salerno)
Dalla Programmazione alla Musica: apprendere la musica attraverso il coding
Antonella Coppi (Firenze)
Dimensione melodica della musica: aspetti musicologici, dialoghi con gli altri saperi
Daniela Piana – Aldo Sorrentino – Isotta Bonvino – Federica Forte – Mario Filippo Gaeta (Bologna)
Il ciclo di vita della legalità, le ‘Quattro stagioni’ di Vivaldi, il coro
Federico Favali (Alessandria) – Arianna Barsotti – Giorgia Buosi – Filomena Montesanto – Alice Santilli (Bologna)
Didattica della composizione per la scuola su un tema di Schubert
Daniela Nuzzoli (Ribera)
La funzione didattica delle parafrasi d’opera nell’insegnamento strumentale
Laura Toffetti (Mulhouse)
«Étudiez tout le monde…»: tecnica ed espressione nei trattati italiani per violino
__________________________
Domenica 24 novembre, 9.45-13
Aula Donatoni • Relazioni libere X
Presiede Paolo Somigli (Bolzano)
Rosa Angela Alberga (Bari) – Carlo Emilio Tortarolo (Udine)
“Allegro deciso”: sovrapposizione digitale e analisi di ‘Rota’ di Domenico Guaccero
Olga Jesurum (Genova) – Stefano Vizioli (Cesena)
‘Suonare il palcoscenico’: la regìa d’opera nell’interpretazione di Stefano Vizioli
Marco Micheletti (Vienna)
Giorgio De Lullo regista d’opera
Mariano Russo (Milano)
La genesi della ‘Solosonate’ di B. A. Zimmermann (1960): dalle bozze all’edizione
Emanuela Carbonara – Paola Samoggia (Bologna)
Arte ed emozioni per la sicurezza sul lavoro
Anna Giulia Di Panfilo (Bologna)
Wendy Carlos: da pioniera a madrina della musica elettronica
Leonardo Vita (Bologna)
Enzo Del Re: il cantaprotestautore corpofonista
__________________________
La partecipazione al Colloquio è gratuita.
Le tavole rotonde del XXVIII Colloquio di Musicologia
sono realizzate in collaborazione con il DAMSLab / La Soffitta
del Dipartimento delle Arti – Università di Bologna.
L’Associazione «Il Saggiatore musicale» è riconosciuta
dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
come ente accreditato a livello nazionale
per la formazione e l’aggiornamento del personale della Scuola
ai sensi del d.m. 177/2000 e della direttiva n. 170/2016.
La logistica del Colloquio è gestita da
Articolture
c/o Dipartimento delle Arti
via Barberia 4, 40123 Bologna
335 7744132 – info.dar@articolture.it
Col patrocinio dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
e col sostegno del
Ministero della Cultura
Direzione generale Spettacolo
Direzione generale Educazione, Ricerca, Istituti culturali
main partner