“Gocce” è una rubrica creata nel 2012 in seno a «Musica Docta», la rivista digitale di pedagogia e didattica della musica promossa e realizzata congiuntamente …
Note a margine del Nobel per la letteratura a Bob Dylan
Difficile ricordare un premio Nobel per la letteratura che non abbia suscitato almeno qualche mal di pancia, a maggior ragione quando assegnato a persone la …
Dieci anni di blocco parziale del turnover: dieta dimagrante e ricostituente
Nel 2018, pare, cesserà per la docenza universitaria il blocco parziale del turnover introdotto dal Ministro delle Finanze Tremonti con il DL 112/2008, convertito dalla …
Riflessioni su una didattica della musica d’oggi
Le lacune di metodi e prospettive nell’insegnamento musicale praticato in Italia nell’ambito della scuola primaria e di quella secondaria di primo grado sono ancor più …
Educazione musicale e repertori
Vorrei tornare sulla questione dell’utilizzo di musiche come la techno nel curricolo musicale della scuola dell’obbligo, con un paio di osservazioni. In genere, l’argomento a …
L’ultimo paradosso del rapporto fra scuola e università in merito alla formazione artistica
Nel recente dispositivo previsto dal MIUR per quanto concerne il riordino delle classi di concorso, sono state fissate le lauree che consentiranno l’accesso all’insegnamento della …
Inglese sì ma partendo dall’italiano
Nella formazione scolastica la lingua italiana non è una disciplina tra le tante bensì lo strumento essenziale per la trasmissione di ogni altro contenuto e …
Inglese sì ma partendo dall’italiano
Nella formazione scolastica la lingua italiana non è una disciplina tra le tante bensì lo strumento essenziale per la trasmissione di ogni altro contenuto e …
Perché insegnare il Novecento musicale?
Il disinteresse del pubblico dei concerti nei confronti della musica d’arte del Novecento è cosa ben nota: prova ne sono i ghetti istituzionali in cui …
Perché insegnare il Novecento musicale?
Il disinteresse del pubblico dei concerti nei confronti della musica d’arte del Novecento è cosa ben nota: prova ne sono i ghetti istituzionali in cui …