L’espressione ‘nuove tecnologie’ ricorre con sempre più frequenza in àmbito didattico. Il suo significato resta però ambiguo. Esso è intriso di valenze ideologiche sulle “magnifiche …
‘Nuove tecnologie’ nella didattica della musica: ‘prodotti’ nuovi, o nuove ‘pratiche’?
L’espressione ‘nuove tecnologie’ ricorre con sempre più frequenza in àmbito didattico. Il suo significato resta però ambiguo. Esso è intriso di valenze ideologiche sulle “magnifiche …
Docere delectando, perché no?
In Italia la coralità amatoriale soffre dello scarso ricambio generazionale: i cori, seppur numerosi, si assottigliano e invecchiano. La responsabilità, secondo molti, dipende dall’incultura musicale …
Il miracolo della voce
Una studentessa del mio corso magistrale di Filosofia della Musica, dedicato quest’anno al tema della Voce, ha parlato nel suo scritto d’esame del miracolo della …
Il miracolo della voce
Una studentessa del mio corso magistrale di Filosofia della Musica, dedicato quest’anno al tema della Voce, ha parlato nel suo scritto d’esame del miracolo della …
Il rispetto delle differenze
Il crescente fenomeno dell’immigrazione nei paesi occidentali ha comportato, a partire dagli anni Ottanta, un aumento in Italia dei contributi sulle tematiche della pedagogia musicale …
Il rispetto delle differenze
Il crescente fenomeno dell’immigrazione nei paesi occidentali ha comportato, a partire dagli anni Ottanta, un aumento in Italia dei contributi sulle tematiche della pedagogia musicale …
De gustibus… Educazione estetica come esercizio critico
Il gusto, la capacità di godere del bello, sembra a prima vista sottrarsi a un processo educativo, che appare insieme troppo limitato e troppo vago. …
De gustibus… Educazione estetica come esercizio critico
Il gusto, la capacità di godere del bello, sembra a prima vista sottrarsi a un processo educativo, che appare insieme troppo limitato e troppo vago. …
La formazione dei docenti di domani: e la Musica?
Attesi e invocati per il molto tempo trascorso dalla chiusura delle Scuole di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario (SSIS), che aveva stroncato la possibilità di formazione …