Ogni anno il corso di Chimica Inorganica è diverso. Diverso il programma? No, quello non così tanto. Diverso il gruppo di studenti. Diversi i visi, …
Bimbi traviati: l’opera e il pubblico dei giovani in Italia
Tra i problemi più sentiti nel mondo dei teatri d’opera c’è quello del ricambio generazionale del pubblico. E tra le soluzioni più efficaci, sperimentate con …
Le filastrocche all’opera
Il 2020 è stato l’anno del centenario della nascita dello scrittore Gianni Rodari e del compositore e cantautore Antonio Virgilio Savona, membro del celebre Quartetto …
Raccontare, rammentare, rammendare
Udite questo, anziani, ascoltate tutti, abitanti del paese: è mai capitato ciò ai vostri giorni o ai giorni dei vostri padri? Raccontatelo ai vostri figli, …
Meno isolati e più permeabili. Per un esercizio di autocritica
A proposito delle recenti disposizioni normative sull’insegnamento musicale nelle scuole italiane, due anni fa Luca Aversano denunciava «l’isolamento e l’impermeabilità di una disciplina concepita come …
BACHaro Tour: un progetto di divulgazione musicale
Luogo di ristoro e di incontro rapido e informale, il bàcaro è la tipica osteria veneziana dove sbocconcellare all’impiedi uno stuzzichino con sarda in saór …
INTERVENTO · Conseguenze psicosociali della pandemia Covid-19: per una nuova coscienza
Ad apertura dell’annata 2021 pubblichiamo con piacere l’Intervento di una docente di Psichiatria di UniBo, che considera l’impatto della pandemia sulla vita di ciascuno di …
Nuove oralità in questione
Benché la nostra sia una società sempre più visivo-centrica, la comunicazione orale è ben lungi dal dissolversi o scomparire. I nuovi media, soprattutto, compongono scenari …
Di cosa parliamo quando parliamo di Adorno
Ritorno su una tema già trattato in questa rubrica da Sara Elisa Stangalino, per richiamare l’attenzione sugli errori di traduzione che infestano un libro celebre: …
Las traducciones y el dominio de los idiomas en la enseñanza superior de la Musicología: una perspectiva española
El latín y el italiano son los idiomas más importantes para la Historia de la Música española. Los estudiantes de Musicología en España deberían conocerlos …