Storia della musica
P. FABBRI, M. C. BERTIERI (a cura di), Musica e società, 1: Dall’Alto Medioevo al 1640, Milano, Lucca, LIM, 2024
P. FABBRI, A. ROCCATAGLIATI, P. RUSSO (a cura di) Musica e società, 2: Dal 1640 al 1830, Lucca, LIM, 2024
V. BERNARDONI, P. FABBRI (a cura di), Musica e società, 3: dal 1830 al 2000, Lucca, LIM, 2024
Storia della musica, a cura di G. Comotti, G. Cattin, F. A. Gallo. C. Gallico, L. Bianconi, A. Basso, G. Pestelli, R. Di Benedetto, F. Della Seta, G. Salvetti, G. Vinay, A. Lanza, 12 voll., Torino, EDT, rist. 2022
F. ROCCO ROSSI, La musica rinascimentale. Storia, teorie, analisi, Lucca, LIM, 2020
D. DAOLMI, Storia della musica. Dalle origini al Seicento, Firenze, Le Monnier Università, 2019
A. MALVANO, Storia della musica. Dal Settecento all’età contemporanea, Firenze, Le Monnier Università, 2019
A. CHEGAI, F. PIPERNO, A. ROSTAGNO, E. SENICI (a cura di), Musiche nella storia. Dall’età di Dante alla Grande Guerra, Roma, Carocci, 2017
M. CARROZZO, C. CIMAGALLI, Storia della musica Occidentale, 3 voll., Roma, Armando Editore 2000
M. BARONI, E. FUBINI, P. PETAZZI, P. SANTI, G. VINAY, Storia della musica, Torino, Einaudi, 1999
___________________
Storia dell’opera
M. VIALE FERRERO, L’opera in scena, Torino, EDT, 2024
C. ABBATE, R. PARKER, Storia dell’opera, nuova ed. aggiornata, Torino, EDT, 2023
___________________
Composizione, contrappunto e armonia
D. GIANNETTA, Tecniche per l’analisi della musica post-tonale, Lucca, LIM, 2023
F. ROCCO ROSSI, La notazione rinascimentale. Il nuovo «De musica mensurabili», Lucca, LIM 2022
A. MANN, Teoria e pratica della composizione. I grandi compositori come maestri e come allievi, a cura di G. Sanguinetti, Astrolabio-Ubaldini, Roma, 2013
A. CABIANCA, M. SEGAFREDDO, Armonie contemporanee. Teoria ed estetica di opere d’insieme, Padova, CLEUP, 2012
A. MANN, Lo studio della fuga. La storia e i testi classici, a cura di R. Culeddu, Astrolabio-Ubaldini, Roma, 2012
G. SANGUINETTI, The Art of Partimento. History, Theory, and Practice, Oxford – New York, Oxford University Press, 2012
D. De LA MOTTE, Melodia. Un libro da leggere e da studiare, a cura di M. Giani, Roma, Astrolabio-Ubaldini, 2010
S. ADLER, Lo studio dell’orchestrazione, a cura di L. Ferrero, Torino, EDT, 2008
D. DE LA MOTTE, Manuale di armonia, a cura di L. Azzaroni, Roma, Astrolabio-Ubaldini, 2007
H. OWEN, Il contrappunto modale e tonale da Josquin a Stravinsky, trad. it. di A. Giacometti, Milano, Curci, 2003
A. BLATTER, Instrumentation and Orchestration, New York, Schirmer Books, 1997
D. COPE, Techniques of the Contemporary Composer, New York, Schirmer Books, 1997
D. DE LA MOTTE, Wege Zum Komponieren: Ermutigung und Hilfestellung, Kassel, Bärenreiter, 1996
Z. GÁRDONYI, La struttura della fuga in Johann Sebastian Bach, trad. di A. Giacometti, Milano, Universal Music MGB, 1996
A. SCHÖNBERG, Coherence, Counterpoint, Instrumentation, Instruction in Form, a cura di S. Neff, Lincoln, University of Nebraska Press, 1994
V. PERSICHETTI, Armonia del ventesimo secolo, a cura di F. Jegher e L. Cerchiari, Milano, Guerini, 1993
R. S. BRINDLE, La composizione musicale. Orientamenti didattici, Milano, Universal Music MGB, 1992
F. SALZER, C. SCHACHTER, Contrappunto e composizione, Torino, EDT, 1992
L. AZZARONI, La teoria funzionale dell’armonia, Bologna, CLUEB, 1991
D. DE LA MOTTE, Il contrappunto: un libro di studio e di lettura, a cura di L. Azzaroni, Milano, Universal Music MGB, 1991
F. SALZER, C. SCHACHTER, Contrappunto e composizione, a cura di M. Baroni e E. Modena, Torino, EDT, 1991
W. PISTON, Armonia, Torino, EDT, 1989
C. KÜHN, Il linguaggio delle forme nella musica occidentale, a cura di E. Fubini, Milano, Unicopli, 1987
Der musikalische Satz. Ein Handbuch zum Lernen und Lehren, a cura di W. Salmen e N.J. Schneider, Innsbruck, Helbling, 1987
E. B. KOHS, Musical Composition. Projects in Ways and Means, Metuchen N.J. – London, The Scarecrow Press, 1980
D. ZANETTOVICH, Appunti per il corso di armonia principale, 2 voll. Milano, Sonzogno, 1978