G. LA FACE, Implicazioni pedogogico-didattiche negli scritti di Fedele d’Amico, in Trent’anni dopo: quel che dobbiamo a Fedele D’Amico, a cura di A. Bini, J. Pellegrini, Roma, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, 2021, pp. 341–377
C. CUOMO – G. LA FACE, Music Pedagogy in relation to Musicology and Educational Sciences: three areas of intervention, «Arti Musices», vol. 51, 2020, p. 95-109
G. LA FACE BIANCONI, Pedagogia musicale e didattica della musica nell’università, in La ricerca musicologica in Italia: stato e prospettive. Atti della giornata nazionale di studi, Roma, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (26 settembre 2017), a cura di A. Caroccia, Roma, LoGisma, 2019, pp. 75-79.
C. CUOMO, E. PASQUINI, La ricerca pedagogico-musicale del Dipartimento delle Arti e del «Saggiatore musicale», in Musicologia e Pedagogia musicale. Resoconti delle ricerche in corso (2014), a cura di G. La Face, C. Cuomo ed E. Pasquini, Bologna, Bononia University Press, 2018, pp. 43-49
G. LA FACE BIANCONI, C. CUOMO, E. PASQUINI (a cura di), Musicologia e Pedagogia musicale. Resoconti delle ricerche in corso (2014), Bologna, Bononia University Press, 2018
G. LA FACE BIANCONI, Pedagogical-Didactic Implications in the Writings of Fedele d’Amico, in «Musica Docta. Rivista digitale di Pedagogia e Didattica della musica», vol. 7, 2017, pp.65-79
G. LA FACE BIANCONI, Italian Musicologists and the Challenge of Music Pedagogy, in «Musica Docta. Rivista digitale di Pedagogia e Didattica della musica», vol. 6, 2016, pp. 1-18
L. AVERSANO, La musica nella scuola tra Cavour e l’Italia unita, in Prima e dopo Cavour. La musica tra Stato Sabaudo e Italia Unita (1848-1870), a cura di E. Careri ed E. Donisi, Napoli, CLIOPRESS, 2015
A. SCALFARO, Storia dell’educazione musicale nella scuola italiana. Dall’Unità ai giorni nostri, Milano, FrancoAngeli, 2015
C. RUINI, Il dramma liturgico dello “Sponsus”: una pedagogia musicale medievale, «Musica Docta. Rivista digitale di Pedagogia e Didattica della Musica», IV, 2014, pp. 1-12
N. BADOLATO – A. SCALFARO, L’educazione musicale nella scuola italiana dall’Unità a oggi, «Musica Docta. Rivista digitale di Pedagogia e Didattica della Musica», III, 2013, pp. 87-99. Traduzione inglese: Music Education in Italian Schools from the Unification to Today, «Musica Docta. Rivista digitale di Pedagogia e Didattica della Musica», Transmission of Musical Knowledge: Constructing a European Citizenship, Special Issue, 2014, pp. 91-103 (cfr. anche punto A.2)
J. VOGT, F. HEß, C. ROLLE (a cura di), Musikpädagogik und Heterogenität, Münster, LIT, 2012 (vedi recensione di Francesco Finocchiaro in «Musica Docta. Rivista digitale di Pedagogia e Didattica della musica», VI, 2016, pp. 137-141)
M. T. ARFINI, Padri musicisti di figli musicisti nella società dei secoli XVII e XVIII. Modalità di trasmissione del sapere musicale, in Figure della paternità nell’Ancien Régime, a cura di P. Bianchi e G. Jori, Torino, AAccademia, 2011, pp. 119-137
G. LA FACE BIANCONI, La Musica e le insidie delle antinomie, «Nuova Secondaria», XXVI, n. 1, 15 settembre 2008, pp. 81-83
L. AVERSANO, Struttura e principi della didattica del violino nel Settecento italiano, in Italienische Instrumentalmusik des 18. Jahrhunderts, a cura di E. Careri e M. Engelhardt, Laaber, Laaber-Verlag, 2002, pp. 267-288