G. LA FACE, N. BADOLATO (a cura di), “Musica e Poesia son due sorelle”. Percorsi d’ascolto per la scuola, Milano, FrancoAngeli, 2022

Percorsi didattici relativi a composizioni di: Giovanni da Cascia, Josquin des Prez, Luca Marenzio, Claudio Monteverdi, Alessandro Scarlatti, George Frideric Handel, Johann Sebastian Bach, Wolfgang Amadeus Mozart, Giachino Rossini, Franz Schubert, Giuseppe Verdi, Richard Wagner, Gustav Mahler, Giacomo Puccini, Arnold Schönberg, Maurice Ravel, Igor’ Stravinskij, Charles Mingus, Luigi Dallapiccola, Fabrizio de André, Salvatore Sciarrino, Luca Lombardi

C. SINTONI, Musica al nido. Dal Baby-Sign alla musica d’arte, in RELAdEI. Revista Latinoamericana de Educaciòn, 2021, pp. 187-194

F. BELLISSIMA, La scala musicale pitagorica, «Nuova Secondaria», XXXIII, 9, maggio 2016, pp. 66-69

G. PESTELLI, Musorgskij, «Nuova Secondaria», XXXIV, 2, ottobre 2016, pp. 67-70

P. SOMIGLI, Charles Edward Ives, la guerra e il sogno di una nazione mondiale, «Nuova Secondaria», XXXIII, 7, marzo 2016, pp. 67-69

L. AVERSANO, Un itinerario didattico tra musica e storia: le immagini militari nei concerti per violino di primo Ottocento, «Musica Docta», V, 2015, pp. 51-74

L. IZZO, Il “soggetto cavato” nella “Missa Hercules Dux Ferrariae” di Josquin des Prez, «Musica Docta», V, 2015, pp. 139-150

P. SOMIGLI, “Il canto sospeso” di Luigi Nono: un percorso didattico, «Musica Docta», V, 2015, pp. 151-165

L. BIANCONI, Il “Trovatore” di Giuseppe Verdi, «Nuova Secondaria», XXXII, n. 10, giugno 2015, pp. 56-60

E. PASQUINI, Stampare musica. Una rivoluzione del secolo XVI, «Nuova Secondaria», XXXII, n. 9, maggio 2015, pp. 57-60

S. MELIS, Suonare “a singhiozzo”. “Hoquetus” per pianoforte di György Kurtág, «Nuova Secondaria», XXXII, n. 8, aprile 2015, pp. 46-50

S. RONCROFFI, La ballata nel Trecento italiano. “Ecco la primavera” di Francesco Landini, «Nuova Secondaria», XXXII, n. 7, marzo 2015, pp. 49-53

M. T. ARFINI, I “Papillons” op. 2 di Robert Schumann, «Nuova Secondaria», XXXII, n. 6, febbraio 2015, pp. 52-55

A. SCALFARO, Alla ricerca dell’infanzia perduta. “Ma mère l’oye” di Maurice Ravel, «Nuova Secondaria», XXXII, n. 5, gennaio 2015, pp. 54-58

C. STEFFAN, Per un ascolto della favola “Pierino e il lupo” di Sergej Prokof’ev, «Nuova Secondaria», XXXII, n. 3, novembre 2014, pp. 63-69

N. BADOLATO, “La Cenerentola” di Rossini: il quadro di stupore, «Nuova Secondaria», XXXII, n. 2, ottobre 2014, pp. 63-67

G. LA FACE BIANCONI, Creatività e immagini in due Lieder di Schubert: un percorso didattico, «Musica Docta», IV, 2014, pp. 57-92

A. MACCHIA, “Noye’s Fludde”: l’arca come officina di musica, «Musica Docta», IV, 2014, pp. 131-138

G. PAGANNONE – S. CANCEDDA, Disney spiega Bach: un percorso didattico sul Quinto Concerto Brandeburghese, «Musica Docta», IV, 2014, pp. 139-160

F. FINOCCHIARO, L’interludio filmico della “Lulu” di Alban Berg, «Nuova Secondaria», XXXI, n. 10, giugno 2014, pp. 73-79

C. RUINI, «Ars nova». Musica e poesia nei dintorni di Dante e Boccaccio, «Nuova Secondaria», XXXI, n. 9, maggio 2014, pp. 58-62

A. ROCCATAGLIATI, Vincenzo Bellini al lavoro con la poesia, «Nuova Secondaria», XXXI, n. 8, aprile 2014, pp. 55-58

S. LAMACCHIA, Il Don Giovanni di Mozart, «Nuova Secondaria», XXXI, n. 7, marzo 2014, pp. 67-71

A. CHEGAI, Socialità e individualità nel melodramma. Qualche caso pucciniano, «Nuova Secondaria», XXXI, n. 6, febbraio 2014, pp. 49-53

P. FABBRI, Il madrigale: quando la musica si accoppia alla poesia, «Nuova Secondaria», XXXI, n. 5, gennaio 2014, pp. 54-57

M. R. DE LUCA, Fra musica, letteratura e immagine. L’oratorio musicale attraverso i “trionfi” di Giuditta, «Nuova Secondaria», XXXI, n. 5, gennaio 2014, pp. 58-61

R. MELLACE, D’Annunzio e la musica, «Nuova Secondaria», XXXI, n. 3, novembre 2013, pp. 51-54

L. BIANCONI, Giuseppe Verdi. A duecento anni dalla nascita, «Nuova Secondaria», XXXI, n. 2, ottobre 2013, pp. 53-56

G. LA FACE BIANCONI, La creazione dell’Otello nel carteggio tra Verdi e Ricordi, «Nuova Secondaria», XXXI, n. 2, ottobre 2013, pp. 57-60

G. SEMINARA, Per una didattica della musica del Novecento: un percorso possibile, «Musica Docta», III, 2013, pp. 147-157

A. SCALFARO, “Ritratto di città”: Hearing, Listening, Imagining, «Musica Docta», III, 2013, pp. 159-169

S. RONCROFFI, “Ecco la primavera”. Francesco Landini e la ballata nel Trecento italiano, «Musica Docta», II, 2012, pp. 95-105

M. R. DE LUCA, Giuditta versus Oloferne. Un percorso didattico sull’oratorio musicale, «Musica Docta», II, 2012, pp. 107-121

C. SINTONI, Gesto e movimento per la comprensione musicale. Ascolto dal “Carnevale degli animali” di Camille Saint-Saëns, «Musica Docta», II, 2012, pp. 123-139

A. SCALFARO, Pierrot, poeta “ebbro di luna”, «Musica Docta», II, 2012, pp. 141-151

F. FINOCCHIARO, “The New World”. Musica e narratività nel cinema di Terrence Malick, «Musica Docta», I, 2011, pp. 63-69

N. BADOLATO, «Oh che armonico fracasso»: un percorso didattico sul “Maestro di cappella” di Domenico Cimarosa, «Musica Docta», I, 2011, pp. 71-81

______________
Per la rivista «Musica Docta» si veda il seguente link:

http://musicadocta.unibo.it/