Per la quaresima 2025, «Il Saggiatore musicale», in collaborazione con la Fondazione per le Scienze religiose, propone un ciclo di tre “lezioni” sulla musica sacra.
L’iniziativa è coordinata da Saverio Lamacchia.

I tre incontri si terranno nella sala Hubert Jedin della Fondazione per le Scienze religiose (Bologna, via San Vitale 114) secondo questo calendario:

Venerdì 21 marzo, ore 16:30
Paolo Somigli  (Libera Università di Bolzano)
Il Requiem di György Ligeti
Al termine interverrà il Coro giovanile dell’Emilia Romagna diretto da Daniele Sconosciuto, con musiche di Caraba, Antognini, Miškinis, Dubra, Claas, Trotta

Venerdì 28 marzo, ore 16:30
Paolo Fabbri  (Università di Ferrara)
Il caleidoscopio sacro di don Claudio Monteverdi 
Al termine interverrà il Coro giovanile dell’Emilia Romagna diretto da Daniele Sconosciuto, con musiche di Da Rold, Palestrina, Barchi, Consolación II, Trotta

Venerdì 4 aprile, ore 16:30
Daniele Sabaino  (Università di Pavia, sede di Cremona)
Liturgia, ‘affetti’ e devozione nel mottetto seicentesco a voce sola
Al termine interverrà la Cappella musicale di San Petronio diretta da Michele Vannelli (soprano Sonia Tedla Chebreab, tenore Alberto Allegrezza), con musiche di Monteverdi, Monferrato, Quaglia, Cazzati

Ingresso libero
Informazioni: ‹segreteria@fscire.it
www.fscire.it

Programma scaricabile in pdf
Programma dei concerti del 21 e 28 marzo
Testi per il concerto del 4 aprile