in collaborazione con il CIMES – Dipartimento delle Arti

con il sostegno della
Fondazione cassa di risparmio in Bologna

e del
Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo

Ventunesimo Colloquio di Musicologia
del «Saggiatore musicale»

Bologna, 17-19 novembre 2017

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Laboratori delle Arti
piazzetta P.P. Pasolini 5b
(via Azzo Gardino 65)

 

Comitato scientifico
Renato Di Benedetto, Cesare Fertonani, Raffaele Pozzi
Daniele Sabaino, Nico Staiti, Luca Zoppelli
 

Coordinamento del programma
Giuseppina La Face Bianconi, Nicola Badolato
Valeria Conti, Enrico De Stavola

 

con il sostegno di 

Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo
Direzione generale per lo Spettacolo


Organizzazione:
Società Cronopios
via de’ Griffoni 4, Bologna 
tel. 051 224420; fax 051 2919120

 

La partecipazione al Colloquio è gratuita per gli studenti dell’Università di Bologna.
Per tutti gli altri la quota di partecipazione forfettaria è di € 20,
comprensiva dei coffee breaks e del buffet del 18 novembre.

_________________________________________________________________

 

 

Venerdì 17 novembre, ore 14-15.25
Auditorium 

Inaugurazione

Saluti istituzionali

 

Prolusione

Paolo Fabbri (Ferrara)
I musicisti hanno diritto di vita?
Se alla storiografia musicale servano i dati biografici

  

______________________________________

 

Venerdì 17 novembre, ore 15.30-18.30
Auditorium 

Tavola rotonda I

Riforma luterana e musica europea: 1517-2017

Coordina
Raffaele Mellace (Genova) 

Intervengono
Claudio Bacciagaluppi (Berna)
John Butt (Glasgow)
Franco Buzzi (Milano)
Wolfgang Hochstein (Amburgo)
Alberto Rizzuti (Torino)
Peter Wollny (Lipsia)

 

______________________________________

Sabato 18 novembre, 15-18.30 
Auditorium

Tavola Rotonda II 

Teatro musicale e neoclassicismo:
modello o occasione?

Coordina
Virgilio Bernardoni (Bergamo)

Intervengono
Adriana Guarnieri Corazzol (Venezia)
Anna Maria Morazzoni (Milano)
Raffaele Pozzi (Roma)
Guido Salvetti (Milano)
José Sasportes (Lisbona)
Gianfranco Vinay (Parigi)

Le tavole rotonde del XXI Colloquio di Musicologia  del «Saggiatore musicale» sono realizzate
in collaborazione con La Soffitta – Dipartimento delle Arti

________________________________________________________

 

 

Sabato 18 novembre, ore 9.30-13
Auditorium

Relazioni libere I

Presiede
Lorenzo Bianconi (Bologna)

Maria Martino (Forlì)
L’opera veneziana del Seicento e la liaison des scènes

Sergio Monaldini (Ravenna)
Attori cantanti

Valeria Conti (Bologna)
«Riflettendo che si gode del variare»:
riprese e modifiche del “Giasone” di Cavalli

Adriana De Feo (Vienna)
Apostolo Zeno in Arcadia:
“Il Tirsi” e “Il Narciso” a confronto (1696, 1697)

Elena Biggi Parodi (Parma)
“La scola de’ gelosi” e “Il mondo alla rovescia”
di Caterino Mazzolà e Antonio Salieri

Saverio Lamacchia (Udine)
Un precedente sconosciuto del “Turco in Italia” 

Paolo De Matteis (Udine)
Musica e gesto nel teatro mozartiano: 
le didascalie musicali nelle “Nozze di Figaro”

Sabato 18 novembre, 9.30-13
Teatro

Relazioni libere II

Presiede
Cesarino Ruini (Bologna)

Thomas Persico (Bergamo)

Glosse musicali a Marziano Capella nel Pl. 51.17

Stefania Roncroffi (Reggio nell’Emilia)
Sulle orme di un antifonario in notazione nonantolana

Giorgio Monari (Roma)
Fortuna o fortune di “Can vei la lauzeta mover” (sec. XII)

Mariarosa Pollastri (Rovigo)
La diffusione della fede calvinista nel Nord Italia:
i “Sessanta salmi” in volgare italiano

Jessie Ann Owens (Davis, Ca.)
Giovanni Brevio and Cipriano de Rore: A Collaboration?

Giulia Riili (Ginevra)
Madrigalisti “a bottega”: Paolo Caracciolo,
discepolo di Pietro Vinci

Yves Fournier (Ginevra)
Il punto di prolazione nelle sezioni ternarie
alla fine del Cinquecento in Italia

  
Domenica 19 novembre, 9.30-13
Auditorium

Relazioni libere III

Presiede
Jessie Ann Owens (Davis, Ca.)

Paul Kenyon (Scarborough)
Reconstructing a Ricercare of Germano Pallavicino

Maddalena Bonechi (Firenze)
Le “Varie musiche” di G. B. da Gagliano:
prassi esecutive nelle confraternite fiorentine

Luigi Collarile (Venezia)
Stampate a Venezia? Edizioni musicali del Seicento
con false indicazioni di stampa

Galliano Ciliberti (Monopoli)
Viaggiatori francesi a Roma tra Sei e Settecento

Vicente Romaní López (Madrid)
Francisco Javier García Fajer (1730-1809):
fuentes copistas en Zaragoza, Madrid y El Escorial


Aurèlia Pessarrodona (Barcellona)
Cimarosa tra i vulcani della Garrotxa: l’opera italiana
del Settecento nei fondi catalani (progetto IFMuC)

Domenica 19 novembre, 9.30-13
Teatro

Relazioni libere IV

Presiede
Maria Rosa De Luca (Catania)

Davide Mingozzi (Bologna)
«Non l’Armonia ma la Melodia»: la recezione italiana
dell’“Art du chant appliqué au piano” di Thalberg

Víctor Sánchez Sánchez (Madrid)
“El Trovador” e le sue canzoni:
fonti spagnole del “Trovatore”

Enrico Reggiani (Milano)
Liederjahr = Shakespeare-Jahr:
Robert Schumann e l’op. 127 n. 5 (1840)

Anna Tedesco (Palermo)
Corrado Pavolini, «Scenario» e la questione
della regìa d’opera nel primo Novecento

Elena Petrušanskaja-Averbakh (Mosca)
La polifonia delle intenzioni: materiali d’archivio
sulla prima del “Rake’s Progress”

Alessandro Mastropietro (Catania) 
“Amore e Psiche” di Sciarrino:
una drammaturgia musicale tra organico e mito

Domenica 19 novembre, 9.30-13
Spazio Cinema

Relazioni libere V

Presiede
Alessandro Roccatagliati (Ferrara)

Amedeo Santolini (Bologna)
«Recita la recitazione del Corano»:
oralità e performatività del testo coranico

Luciano Rossi (Roma)
Francesco Zanetti (1738-1788): riflessioni e indagini
sulle sue musiche per la liturgia

Alessandro Giovannucci (Teramo)
I rapporti tra musicologia tedesca e musicologia italiana
del primo Novecento nel pensiero di Fernando Liuzzi

Carlo Bianchi (Brescia)
Archetipi dell’esodo nella Sonata “27. April 1945”
di Karl Amadeus Hartmann

Monica Boni (Reggio nell’Emilia)
Sotto la superficie degli stati immobili: il modello ligetiano
nella concezione compositiva di Armando Gentilucci

Simona Frasca (Napoli)
Mixed by Erry: un modello di diffusione musicale
attraverso la pirateria discografica