20-22 novembre 2020
online su piattaforma ZOOM
con la collaborazione del Centro La Soffitta
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Dipartimento delle Arti
Comitato scientifico
Renato Di Benedetto, Cesare Fertonani
Massimiliano Locanto, Giorgio Pestelli
Nico Staiti, Rodobaldo Tibaldi
Coordinamento del programma
Giuseppina La Face Bianconi
Nicola Badolato, Valeria Conti
Accesso libero.
Entra nella riunione in Zoom:
https://us02web.zoom.us/j/83350476230
ID riunione: 833 5047 6230
Entra tramite Skype for Business:
https://us02web.zoom.us/skype/83350476230
Le sedute del Colloquio verranno trasmesse in diretta
sulla pagina Facebook del «Saggiatore musicale».
Le tavole rotonde del XXIV Colloquio di Musicologia
del «Saggiatore musicale» sono realizzate in collaborazione
con La Soffitta – Dipartimento delle Arti.
L’Associazione è riconosciuta dal MIUR
come ente qualificato a livello nazionale
per la formazione e l’aggiornamento del personale della Scuola
ai sensi del d.m. 177/2000 e della direttiva n. 170/2016.
Organizzazione del Colloquio:
Società Cronopios
via de’ Griffoni 4, Bologna
tel. 051 224420; fax 051 2919120
Venerdì 20 novembre, 14:30-15:30
Prolusione
Alberto Rizzuti (Torino)
Beruf, métier, job, trabajo: il lavoro musicale tra vocazione, mestiere, compito e travaglio
__________________________
Venerdì 20 novembre, 15:30-18
Tavola rotonda I
Il melodramma in guanti e mascherina:
la ricerca operistica continua
Coordina
Alessandro Roccatagliati (Ferrara)
Intervengono
Gabriella Biagi Ravenni
Centro studi Giacomo Puccini (Lucca)
Fabrizio Della Seta
Centro studi belliniani e Fondazione Bellini (Catania)
Paolo Fabbri
Centro studi donizettiano (Bergamo)
Ilaria Narici
Fondazione Gioachino Rossini (Pesaro)
Alessandro Roccatagliati
Istituto nazionale di studi verdiani (Parma)
__________________________
Sabato 21 novembre, 15-18:30
Tavola rotonda II
Antonio Virgilio Savona: un artista dai mille volti
Coordinano
Paolo Somigli (Bolzano)
Carlo Savona (Cásole d’Elsa)
Intervengono
Luca Barra (Bologna)
Enrico de Angelis (Verona)
Serena Facci (Roma)
Pierfrancesco Pacoda (Bologna)
Susanna Pasticci (Cassino)
Gino Ruozzi (Bologna)
__________________________
Sabato 21 novembre, 10-13
Relazioni libere I
Presiede Marco Bizzarini (Napoli)
Francesco Gabellieri (Volterra)
Antonio Cesti a Volterra: note su due ‘commedie in musica’ (Volterra 1645, Siena 1647)
Nicola Usula (Venezia)
Note sulla «bruta musica» di Giovanni Antonio Boretti
Ilaria Contesotto (Bologna)
Il librettista Camillo Badoer e le riferte agli Inquisitori di Stato veneziani
Emilia Pantini (Benevento)
Una peculiarità teatrale del secondo Settecento romano: gli intermezzi a quattro voci
Francesco Cristiani (Torino)
Il periodo russo di Giuseppe Sarti: sfumature di una congiunzione interculturale
Paolo De Matteis (Udine)
Le ripetizioni nel rondò di fine Settecento: funzione drammaturgica o funzione estetica?
Ruhama Santorsa (Verona)
Da “D’auberge en auberge, ou les préventions” a “Di locanda in locanda e sempre in sala”
Relazioni libere II
Presiede Raffaele Mellace (Genova)
Riccardo Castagnetti (Modena)
Da Modena a Napoli: Angelo Catelani e gli studi con Nicola Zingarelli
Gianluca Blasio (Milano)
La produzione di Mario Pilati (1903-1938) nella prospettiva del mèlos partenopeo
Roberto Calabretto (Udine)
Tra equivoci e ripensamenti: Ildebrando Pizzetti e il cinema
Francesca Cescon (Silea)
“Das atmende Klarsein”: il flauto nell’opera di Luigi Nono
Daniele Peraro (Roma)
“Do you hear the people sing?”: il live singing nel film “Les Misérables” di Tom Hooper
Dario Savino Doronzo (L’Aquila)
Il Third Stream tra vecchi e nuovi orizzonti
Giacomo Albert (Bologna) – Anna Scalfaro (Bologna)
Spazi e forme testuali della musica in tempi di pandemia
__________________________
Domenica 22 novembre, 10-13
Relazioni libere III
Presiede Alessandro Roccatagliati (Ferrara)
Francesco Bertini (Roma)
Un librettista si dà all’impresariato: Gaetano Rossi a Verona
Attilio Cantore (Milano)
Nel segno di Alfieri: il testamento artistico di Mercadante e «le unghie della censura»
Candida Mantica (Southampton)
«Poème imité de Shakespeare»: la seconda versione di “Macbeth” (1865) in francese
Davide Mingozzi (Genova)
Carlo Andrea Gambini e il “Cristoforo Colombo”: un progetto sinfonico-corale
Marco Targa (Pavia)
Per una fenomenologia del nazionalismo musicale in Italia (1861-1945)
Emanuele Franceschetti (Roma)
Un senso d’eccitato tramonto: profilo del teatro musicale italiano nel secondo dopoguerra
Relazioni libere IV
Presiede Rodobaldo Tibaldi (Pavia-Cremona)
Marco Bizzarini (Napoli)
Vincenzo Galilei e la questione del madrigale
Francesco Saggio (Pavia-Cremona)
Coincidenze editoriali ed emulazioni stilistiche: il “Secondo libro” di Crescenzio Salzilli
Massimo Privitera (Palermo)
Numero d’opera: ricerca su una categoria musicale
Orietta Sartori (Roma)
I primi anni d’attività e di studio di Loreto Vittori
Francesca Rafanelli (Pistoia)
Regesto e indicizzazione dell’Archivio Tronci: uno strumento d’indagine storica e organologica
Cecilia Delama (Trento)
Intrecci della riforma ceciliana tra Roma e Ratisbona: lettere dall’Italia
Federica Nardacci (Londra)
Alberto Antonio Visetti (1844-1928) e la diaspora musicale anglo-italiana a Londra
__________________________
Domenica 22 novembre, 14.30-17.30
Relazioni libere V
Presiede Luca Aversano (Roma)
Lucia Marchi (Chicago)
Antonfrancesco Doni e la musica a Piacenza: il “Dialogo della Musica” rivisitato
Matteo Giannelli (Roma Tor Vergata)
Le scritture per violoncello obbligato nel “Giosuè” di Giovanni Bononcini
Irene Pasqua (Roma)
Prolegomeni all’edizione del “Martirio di santa Teodosia” di Alessandro Scarlatti
Tarcisio Balbo (Modena)
Prolegomeni all’edizione del “Trionfo dell’umiltà di san Filippo Neri” di Antonio Tonelli
Fabrizio Ammetto (Guanajuato)
Sull’origine di BWV 1052 di J.S. Bach: un concerto per violino debitore di Vivaldi
Chiara Sintoni (Pavia-Cremona)
Il concetto di ‘stile’ nei trattati pianistici fra Sette e Ottocento
Giulia Gabrielli (Bolzano)
Musica a scuola nel Tirolo tra medioevo ed età moderna
Relazioni libere VI
Presiede Cesare Fertonani (Milano)
Silvia Garzarella (Milano)
Educazione musicale per giovani danzatori: l’esperienza di Uwe Scholz
Federico Lanzellotti (Bologna) – Danièle Lipp (Vienna)
Una virtuosa per l’imperatore: Maria Kunigunde Sigl detta “la Sutterin”
Francesco Milella (Cambridge)
Opera italiana e identità creole: Manuel García a Città del Messico (1826-1829)
Simone Di Crescenzo (Roma)
La vocalità rossiniana fra tradizione didattico-pedagogica e prassi esecutiva attuale
Aldo Salvagno (Cuneo)
L’arco sublime e la bacchetta spezzata: Giovanni Bottesini direttore d’orchestra
Barbara Gentili (Cardiff)
Il canto ‘moderno’ di una ‘donna nova’: Emma Carelli nell’Italia del primo Novecento
__________________________
con il sostegno di
Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo
Direzione generale Spettacolo
Direzione generale Biblioteche e Diritto d’autore
Main partner