Ravenna, 12-14 novembre 2021
Palazzo Strocchi, via degli Ariani 1
Palazzo Corradini, via Angelo Mariani 5

in collaborazione con il Dipartimento di Beni culturali
e con il Centro La Soffitta del Dipartimento delle Arti
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna

Comitato scientifico
Renato Di Benedetto, Cesare Fertonani
Massimiliano Locanto, Giorgio Pestelli
Angelo Pompilio, Nico Staiti, Rodobaldo Tibaldi

Coordinamento del programma
Giuseppina La Face Bianconi
Nicola Badolato, Valeria Conti

PROGRAMMA

Venerdì 12 novembre, 14.30 – 15.30
Palazzo Strocchi – Sala Conferenze

Saluti

Prolusione
Donatella Restani (Bologna-Ravenna)
Musica humana: «ma anche di questa parlerò più avanti» (sed de hac quoque posterius dicam; Boezio, “De institutione musica”, I, 2)

__________________________

Venerdì 12 novembre, 15.30 – 18.00
Palazzo Strocchi – Sala Conferenze

Tavola rotonda I
La ‘Comedia’ in scena:
Dante nel melodramma dell’Otto-Novecento

Coordina
Paolo Fabbri (Ferrara)

Intervengono
Virgilio Bernardoni (Bergamo)
Daniele Carnini (Pesaro)
Federico Della Corte (Novedrate e Varsavia)
Giorgio Pestelli (Torino)
Alessandro Roccatagliati (Ferrara)
Graziella Seminara (Catania)

__________________________

Sabato 13 novembre, 15.00 – 18.30
Palazzo Corradini – Aula Tumidei

Tavola rotonda II
Tecnologie digitali: beni culturali e beni musicali

Coordinano
Alessandro Iannucci (Bologna-Ravenna)
Angelo Pompilio (Bologna-Ravenna)

Intervengono
Camilla Cavicchi e Philippe Vendrix (Tours)
Angela Ida De Benedictis (Basilea e Firenze)
Antonella Guidazzoli (Bologna)
Nicoletta Guidobaldi (Bologna-Ravenna)
Paola Mercurelli Salari (Spoleto)
Valentina Presutti (Bologna)
Antonio Scuderi (Verona)
Lamberto Tronchin (Bologna)

__________________________

Sabato 13 novembre, 10.00 – 13.00
Palazzo Corradini – Aula 4

Relazioni libere I
Presiede Paolo Fabbri (Ferrara)

Paolo De Matteis (Udine)
“Tempi di mezzo” negli anni della Rivoluzione

Alice Tavilla (Pavia-Cremona)
La rappresentazione della sovranità nell’opera italiana del primo Ottocento

Eleonora Di Cintio (Roma)
Il contendente muto: Salvatore Viganò e la recezione del Rossini serio a Milano (1816-1822)

Andrea Malnati (Pesaro)
Gioachino Rossini e gli esordi del “Conte Ory” in Italia

Riccardo Mandelli (Milano)
“I promessi sposi” di Ponchielli: un caso esemplare di melodramma post-unitario

Stefano Barzon (Bologna)
“L’idiota” di Luciano Chailly: proposte analitiche

__________________________

Sabato 13 novembre, 10.00 – 13.00
Palazzo Corradini – Aula 5

Relazioni libere II
Presiede Nicoletta Guidobaldi (Bologna-Ravenna)

Daniela Castaldo (Lecce)
RIMAnt: per un repertorio degli strumenti musicali del Mediterraneo antico

Michela Berti (Roma e Pesaro), Manuela Grillo (Roma)
Thesaurus “PerformArt”: metodologia e possibili applicazioni per le arti performative

Gaia Prignano (Bologna-Ravenna)
Beni musicali e digital humanities: il caso dello studiolo di Alfonso I d’Este

Maria Luisi (Bologna-Ravenna)
Iconografia musicale nell’Umbria meridionale: primi risultati della ricerca

Luciano Rossi (Roma)
Zingarelli, Jommelli e l’‘Agonia’: due padri per una stessa partitura

Alessia Zangrando (Bologna-Ravenna)
Un percorso attraverso i beni musicali della Fondazione Palazzo Coronini Cronberg di Gorizia

Maria Borghesi (Pavia)
Repertori e discorsi attorno alla musica tedesca nella radio fascista: il caso di J. S. Bach

__________________________

Sabato 13 novembre, 10.00 – 13.00
Palazzo Corradini – Aula 3

Relazioni libere III
Presiede Luca Aversano (Roma)

Angelo Pinto (Innsbruck)
La “Universe Symphony” di Charles Ives e la cosmologia contemporanea

Jacopo Doti (Bologna)
Epos e pathos nella “Francesca da Rimini” di Rachmaninov

Gianluca Blasio (Milano)
Mario Pilati a Milano (1926-1930): appunti per un’indagine

Alessandro Mastropietro (Catania)
“Addio Garibaldi” (1972) di Girolamo Arrigo: una anti-anti-opera?

Francesco Fontanelli (Pavia-Cremona)
Comporre con un solo accordo: le teorie di Carter e il modello della Sesta Sonata di Skrjabin

Federico Favali (Lucca)
L’archetipo del labirinto nella musica di Ligeti: i casi di “Lontano” e “Ramifications”

Gabriele Garilli (Matera)
La questione del soggetto nella musica di Helmut Lachenmann

__________________________

Sabato 13 novembre, 10.00 – 13.00
Palazzo Corradini – Aula Tumidei

Relazioni libere IV
Presiede Giovanni Giuriati (Roma)

Giulia Ferdeghini (Torino)
Formularità e ‘composing performance’ in un’epica del Kurdistan iracheno

Cristina Ghirardini (Huddersfield)
Il contrasto in ottava rima: un’analisi tecnologica che non prescinda dal pensiero e dai sensi

Nicola Renzi (Bologna)
«Humadii, duoddarat juige»: note sulla traducibilità sinfonica dello joik del vento

Filippo Annunziata (Milano)
«Dove sono i bei momenti?»: produzione ed estetica dell’opera nell’epoca Covid-19

Antonella Coppi (Bolzano), Dinko Fabris (Potenza), Johann van der Sandt (Bolzano)
Community Music: un dialogo interdisciplinare

Amarilli Voltolina (Vicenza)
I cartoni animati: strumento di educazione e divulgazione musicale

Paolo Padalino (Milano)
Dal canto allo strumento: la didattica del trombone

__________________________

Domenica 14 novembre, 10.00 – 13.00
Palazzo Corradini – Aula 4

Relazioni libere V
Presiede Lorenzo Bianconi (Bologna)

Sergio Monaldini (Ravenna)
I Gabrielli: tra teatro dell’arte e opera in musica

Francesca Fantappiè (Tours)
Drammaturgia della luce nel teatro italiano rinascimentale e barocco

Giovanna Casali (Padova)
L’avventura del personaggio mitico: dalla fonte antica al libretto

Davide Mingozzi (Genova)
“Amare e fingere, o sia Il Prasimene”: una sconosciuta opera del Seicento veneziano

Matteo Giannelli (Roma)
La Gloriosa Rivoluzione negli oratori dati a Modena nel 1689

Armando Fabio Ivaldi (Genova e Firenze)
Venezia e Genova: libretti d’opera e dediche a dame d’alto rango fra Sei e Settecento

Adriana De Feo (Vienna)
‘Stranieri’ e ‘barbari’: la rappresentazione dell’‘altro’ nel libretto di primo Settecento

__________________________

Domenica 14 novembre, 10.00 – 13.00
Palazzo Corradini – Aula 5

Relazioni libere VI
Presiede Angelo Pompilio (Bologna-Ravenna)

Roberto Calabretto, Valentina Trovato, Angelina Zhivova, Armando Ianniello
La musica per film e i suoi critici in Italia:
un progetto di ricerca della Fondazione Ugo e Olga Levi, Venezia

Roberto Calabretto (Udine)
Luigi Pestalozza e la “nuova musica” per le immagini in movimento

Valentina Trovato (Bergamo)
Un nuovo senso di musicalità nel cinema secondo Sebastiano Arturo Luciani

Angelina Zhivova (Venezia)
Callisto Cosulich – vedere la musica

Armando Ianniello (Udine)
Musica per film e critica musicale: indagini sul fondo Sergio Miceli

Davide Ceriani (Glassboro, NJ)
La Corporazione dello spettacolo e il Sindacato nazionale fascista musicisti

Antonio Dilella (Milano)
Simmetrie (in)visibili: elementi di forma nella “Signora Paulatim” di Gino Marinuzzi jr.

Olga Jesurum (Roma) – Vincenza Busseti (Roma) – Marco Stacca (Roma)
Scene e costumi per “Francesca da Rimini”: la fortuna dell’opera per oltre un secolo

__________________________

Domenica 14 novembre, 10.00 – 13.00
Palazzo Corradini – Aula 3

Relazioni libere VII
Presiede Rodobaldo Tibaldi (Pavia-Cremona)

Silvia Tessari (Padova)
Manoscritti musicali bizantini nella Biblioteca Ambrosiana: un panorama

Giovanni Cunego (Pavia-Cremona)
La catalogazione dei manoscritti liturgico-musicali: metodologie e prospettive di ricerca

Alberto Rizzuti (Torino)
Rosso diretto: sant’Antonio abate espulsore di demoni e di testi scorretti

Donatella Righini (Firenze)
La memoria musicale di Dante: musiche nelle opere del sommo poeta secondo Clemente Terni

Cecilia Luzzi (Arezzo)
Dante in musica nel Cinquecento fra anti-bembismo, aristotelismo e tradizione canterina

Francesco Saggio (Pavia-Cremona)
Tactus ‘reale’ e tactus ‘apparente’ nella teoria mensurale di Zarlino

Paola Dessì (Padova), Giorgio Peloso Zantaforni (Padova)
Musiche e musicisti nei libri amicorum dei secoli XVI e XVII

__________________________

Domenica 14 novembre, 10.00 – 13.00
Palazzo Corradini – Aula Tumidei

Relazioni libere VIII
Presiede Dinko Fabris (Potenza)

Cristina Cassia (Padova)
Pietro Bembo e le “Stanze della pudicizia”: esiti musicali di una parodia letteraria

Maddalena Bonechi (Firenze)
“Musica medicina dolorum”: potere terapeutico del canto nella Firenze del primo Seicento

Gabriele Taschetti (Padova)
Musiche di Alessandro Grandi per un matrimonio veneziano

Valeria Mannoia (Pavia-Cremona)
La ricezione fiamminga del mottetto romano a poche voci nel Seicento

Enrico Gramigna (Bari)
Elia Vannini, la cappella arcivescovile di Ravenna e la composizione strumentale

Fabrizio Ammetto (Guanajuato)
Vivaldi rilegge Vivaldi: la revisione di antichi concerti per “La stravaganza” op. IV

La partecipazione al Colloquio è gratuita.
Per accedere ai locali dell’Università di Bologna occorre attenersi alle disposizioni sanitarie vigenti (green pass, mascherina protettiva).

L’Associazione è riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione come ente qualificato a livello nazionale per la formazione e l’aggiornamento del personale della Scuola ai sensi del d.m. 177/2000 e della direttiva n. 170/2016.
I locali di Palazzo Corradini sono gentilmente concessi da Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Campus di Ravenna

Organizzazione del Colloquio :
per le tavole rotonde
Articolture c/o Dipartimento delle Arti
via Barberia 4, 40123 Bologna
info.dar@articolture.it / tel. 348 2697937

per le relazioni libere
Società Cronopios
via de’ Griffoni 4, Bologna
info@cronopios.it / tel. 051 224420

Le tavole rotonde del XXV Colloquio di Musicologia del «Saggiatore musicale» sono realizzate in collaborazione con il Centro La Soffitta del Dipartimento delle Arti.

Col sostegno di

Fondazione Flaminia
Ministero della Cultura
Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna
Gruppo HERA

Main partner

Annuncio e CFP del XXV Colloquio.

Programma completo in pdf.

Abstracts delle tavole rotonde.

Abstracts delle relazioni libere.