Imola, 4 novembre 2022
Fondazione Accademia “Incontri col maestro”
Bologna, 5-6 novembre 2022
Dipartimento delle Arti – Università di Bologna
in collaborazione con il DAMSLab
del Dipartimento delle Arti
Comitato scientifico
Renato Di Benedetto, Maria Rosa De Luca
Cesare Fertonani, Massimiliano Locanto,
Giorgio Pestelli, Nico Staiti, Rodobaldo Tibaldi
Coordinamento del programma
Giuseppina La Face Bianconi
Nicola Badolato, Valeria Conti
Annuncio e CFP del XXVI Colloquio.
Programma completo in pdf.
Abstracts delle tavole rotonde.
Abstracts delle relazioni libere.
PROGRAMMA
Venerdì 4 novembre
Imola – Rocca Sforzesca
piazzale Giovanni dalle Bande nere
ore 14-15.45
Saluti
Prolusione
Ivano Dionigi (Bologna)
La parola e il tempo
__________________________
ore 16-19
Tavola rotonda I
L’opera lirica sul grande schermo
Coordina
Francesco Finocchiaro (Rovigo)
Intervengono
Lorenzo Bianconi (Bologna)
Elena Mosconi (Pavia-Cremona)
Graziella Seminara (Catania)
Emanuele Senici (Roma)
__________________________
Sabato 5 novembre, 15-18
Palazzo Marescotti – Salone Marescotti
via Barberia 4
Tavola rotonda II
Musica “en dehors”:
luoghi di produzione e fruizione musicale
al confine tra colto e popolare nel Settecento
Coordina
Maria Semi (Bologna)
Intervengono
Pierre Dubois (Tours)
Gerardo Guccini (Bologna)
Michel Noiray (Parigi)
Alberto Rizzuti (Torino)
Nico Staiti (Bologna)
__________________________
Sabato 5 novembre, 10-13
Palazzo Marescotti – Salone Marescotti
via Barberia 4
Relazioni libere I
Presiede Nicola Badolato (Bologna)
Federico Lanzellotti (Padova)
Nuove ipotesi sul periodo genovese di Stradella e Lonati: il caso di “Amor per destino”
Ilaria Contesotto (Bologna)
«Si è giudicato che fosse voce di qualche ucello»: musicisti e magia a Venezia nel primo Settecento
Marco Micheletti (Vienna)
Modificazioni metrico-melodiche nei recitativi del Settecento
Liana Püschel (Torino)
Una vestale inca alla Scala: l’“Idalide” di Moretti e Sarti
Federico Gon (Trieste)
Gli ignoti collaboratori di Rossini per “L’italiana” e “Il turco”: ipotesi di identificazione
Andreas Gies (Zagabria) – Stefano Caciagli (Barcellona)
“Parisina” di Mascagni e d’Annunzio: un prisma del ’900
__________________________
Sabato 5 novembre, 10-13
Palazzo Marescotti – Aula Sergio Secci
via Barberia 4
Relazioni libere II
Presiede Maurizio Giani (Bologna – Imola)
Gianluca Di Donato (Avellino)
Il dualismo hoffmanniano del giovane Brahms
Alberto Rizzuti (Torino)
Il suono della rugiada: poesia e musica per il colosso di Memnone
Alessandra Paciotti (Pavia-Cremona)
Sibelius e il teatro simbolista: “Pelléas et Mélisande”
Enrico Reggiani (Milano)
Ralph Vaughan Williams, George Herbert e la ‘cultural musicology’
Federica Di Gasbarro (Roma)
Da Bonifazio Asioli a Johann Christian Lobe: una prototeoria dell’orchestrazione nei trattati dell’800?
Dario Savino Doronzo (L’Aquila)
“Cornet à pistons”: Jean-Baptiste Arban e la sua intramontabile “Méthode” (1859)
Bruno Raiteri (Alessandria) – Ugo Piovano (Torino)
Il compositore Luigi Hugues (1836-1913) alla luce dell’archivio ritrovato
__________________________
Sabato 5 novembre, 10-13
Palazzo Marescotti – Aula del Camino
via Barberia 4
Relazioni libere III
Presiede Donatella Restani (Bologna-Ravenna)
Paola Budano (Catania)
Storia della musica e Preistoria: la trattazione delle ‘origini’ nei manuali
Francesco Zimei (Trento)
Nuove risorse e prospettive per lo studio della musica medievale in Italia
Giacomo Pirani (Pavia-Cremona)
Giovanni Gallico nei ricordi ‘pavesi’ di John Hothby
Riccardo Pintus (Pavia-Cremona)
I “Libera me, Domine” del Palestrina nel contesto romano di tardo Cinquecento
Monica Castellani (Riva del Garda)
Bassorilievi e sculture lignee nella Collegiata dell’Assunta ad Arco di Trento
Alessia Zangrando (Bologna-Ravenna)
Sonorità balcaniche nei resoconti di due viaggiatori francesi del Seicento
__________________________
Sabato 5 novembre, 10-13
Palazzo Marescotti – Aula delle Colonne
via Barberia 4
Relazioni libere IV
Presiede Paolo Somigli (Bolzano)
Leda Di Piro (Bologna-Ravenna)
Un progetto didattico multidisciplinare: la collezione museale dell’ICBSA
Maria Dina Gallo (Salerno)
Educazione civica: un incentivo alla conoscenza del patrimonio musicale
Paolo Padalino (Milano – Palermo) – Ilaria Fico (Udine)
Il progetto MT-UNI: musicoterapia nella didattica universitaria
Héloïse Faucherre-Buresi (Lione – Padova)
Il canto popolare nel Mezzogiorno postunitario: tra fatalismo e ribellione
Giuliano Danieli (Roma)
Multinaturalismo e paesaggio sonoro nei film rurali di De Seta e Frammartino
Daniele Peraro (Roma)
Canto in presa diretta e costruzione dell’immagine nel “Gianni Schicchi” di Damiano Michieletto
__________________________
Domenica 6 novembre, 10-13
Palazzo Marescotti – Salone Marescotti
via Barberia 4
Relazioni libere V
Presiede Raffaele Pozzi (Roma)
Eleonora Pipia (Milano)
Tra il comico e il serio: Victor Hugo librettista
Andrea Parissi (Pesaro)
«Un’opera a bella posta scritta da un giovane ingegno»: “Gonzalvo di Huesca” di Clito Moderati
Alberto Caprioli (Bologna)
Oblio e memoria: Luciano Berio lettore di Proust
Carolin Krahn (Roma)
Il lamento di Respighi: Ida Isori e il ‘bel canto’ inteso come musica antica italiana
Daniele Palma (Bologna)
Tenori dell’opera italiana in disco: l’“Otello” di Verdi (1900-1950)
__________________________
Domenica 6 novembre, 10-13
Palazzo Marescotti – Aula Sergio Secci
via Barberia 4
Relazioni libere VI
Presiede Marco Bizzarini (Napoli)
Angela Lacalamita (Bari)
“Il leuto anatomizzato” di Pier Francesco Valentini (BAV, Barb. Lat. 4433)
Émilie Corswarem – Aldo Roma (Liegi)
I cardinali protettori delle corone nel Seicento e la musica tra Roma e l’Europa
Enrico Gramigna (Bari)
Giuseppe Maria Jacchini e gli albori del violoncello all’ombra di S. Petronio
Fabrizio Ammetto (Guanajuato)
Il processo rielaborativo di Johann Georg Pisendel in alcune Sonate per violino e basso continuo
Elia Pivetta (Bologna-Ravenna)
«Che sia la sua composizione più piena d’armonia»: la lezione di padre Martini all’«abate Pavona friulano»
Filomena Latorre (Bologna-Ravenna)
La “Biografia musicale bolognese” di Francesco Tognetti (1767-1849)
__________________________
Domenica 6 novembre, 10-13
Palazzo Marescotti – Aula del Camino
via Barberia 4
Relazioni libere VII
Presiede Luca Aversano (Roma)
Davide Pancetti (Modena)
Riviste e fonti musicali mandolinistiche nel fondo Piergiorgio Pecorari (Modena)
Nicola Lucarelli (Perugia)
Riccardo Schnabl Rossi e il ritorno a Parigi di Richard Strauss nel 1930
Angela Carone (Lecce)
Repertori extraeuropei al Festival internazionale di Musica di Venezia (1932-1959)
Marida Rizzuti (Torino)
Musica per film in concerto all’Orchestra Sinfonica della RAI
Carlo Bianchi (Brescia)
Politica e musica giovanile negli anni ’70: il movimento «Re nudo»
Francesca Cireddu (Roma)
La performance pop–rock in live streaming: un approccio etnografico comparato
__________________________
Domenica 6 novembre, 10-13
Palazzo Marescotti – Aula delle Colonne
via Barberia 4
Relazioni libere VIII
Presiede Andrea Chegai (Roma)
Gianluca Dai Prà (Belluno)
Relazioni e funzioni armoniche nel 300o anniversario del “Traité” di Rameau
Santi Calabrò (Messina)
La successione dal VI grado con la 6a alterata al V grado nello stile classico
Matteo Farnè (Bologna)
Il primo Studio trascendentale di Liszt: un’analisi guidata dai dati
Giacomo Franchi (Pavia-Cremona)
Continuità ed evoluzione nelle Sonate di Muzio Clementi
Angela Fiore (Messina)
Musicisti ‘forestieri’ e professione musicale a Messina nell’Ottocento
Danila Tomassetti (Sassari)
L’‘Ur-Ei’ di Goethe nelle Ballate pianistiche di Franz Liszt
__________________________
La partecipazione al Colloquio è gratuita.
L’uso della mascherina è gradito.
Diretta streaming della prolusione e delle due tavole rotonde
sulla pagina Facebook @damslab.lasoffitta
e sul gruppo Facebook @saggiatoremusicale.
Le tavole rotonde del XXVI Colloquio di Musicologia
sono realizzate in collaborazione
con il DAMSLab / La Soffitta
del Dipartimento delle Arti- Università di Bologna.
L’Associazione «Il Saggiatore musicale» è riconosciuta
dal Ministero dell’Istruzione
come ente accreditato a livello nazionale
per la formazione e l’aggiornamento del personale della Scuola
ai sensi del d.m. 177/2000 e della direttiva n. 170/2016.
La logistica del Colloquio è gestita da
Articolture
c/o Dipartimento delle Arti
via Barberia 4, 40123 Bologna
info.dar@articolture.it
tel. 348 2697937
Con il sostegno del
Ministero della Cultura
Direzione generale Spettacolo
Direzione generale Educazione, ricerca, istituti culturali
e del
Rettorato dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
main partner